Trasporto Intermodale/Multimodale

- Services
- Ocean Freight
- Share
Adatti al trasporto di volumi di un certo rilievo e su distanze medio lunghe, i trasporti intermodali semplificano la movimentazione delle merci e hanno l’obiettivo di ridurre gli spostamenti su gomma al fine di migliorare la circolazione di carichi e merci.
Il concetto di intermodalità, nato negli anni ‘50, corrispose con l’apertura dei mercati internazionali al commercio e diffuse l’esigenza di ottimizzare il trasporto delle merci sfuse, rendendolo più efficiente.
Il trasporto su pallet, la prima modalità utilizzata, garantiva alcuni vantaggi semplici all’epoca, ma che si sarebbero poi rivelati illuminanti e rivoluzionari: un trasporto merci più comodo e sicuro, uno spostamento delle merci più veloce.
La vera rivoluzione, però, avvenne con l’introduzione dei container che permisero di imbarcare camion interi sulle navi, per trasporti più efficienti dal punto di vista di carico e scarico merci e della sicurezza.
Pian piano tutte le componenti del trasporto furono adattare ai container: dagli autocarri ai treni, dalle navi ai porti.


Scegliendo la soluzione dei trasporti intermodali avrete numerosi vantaggi, per esempio :
• costi inferiori, anche del 25%, rispetto al trasporto stradale;
• possibilità di caricare una quantità maggiore di materiale, soprattutto nell’ambito di trasporti internazionali;
• minore impatto ambientale rispetto alla modalità di trasporto stradale.
Il trasporto su strada occupa di solito le tratte iniziale e finale di questa modalità di “viaggio” di carichi e merci, garantendone l’efficacia.
La possibilità di utilizzo dei container, introdotta anche per l’intermodale, ha permesso di trasportare merci, senza mai doverle rimuovere, fino al raggiungimento della meta finale. Ecco perché scegliere il trasporto intermodale garantisce un servizio più economico, rapido e sicuro. La merce è così protetta dai rischi che, per le lunghe distanze, si possono incontrare.
I trasporti intermodali di merci richiedono la presenza sul territorio di infrastrutture: terminal, porti e aeroporti. Nel caso di trasporti su strada per esempio, per ridurre al minimo i km da percorrere, la buona organizzazione dei terminal è necessaria e assicura l’ottima riuscita della spedizione. Le lunghe distanze non sono però un problema: se la gestione di scambi e passaggi è ben organizzata, se si individuano le classi di distanza per ogni modalità, l’efficienza del trasporto delle merci sarà massima.
Confuso sulla scelta del giusto servizio di spedizione per le tue merci?
Blog recente

Il vantaggio di utilizzare il carico....
January 23, 2023

Quanto ne sai sull'aria....
January 23, 2023

Il futuro della spedizione di merci....
January 23, 2023